Le 6 vincitrici della XIX edizione italiana del premio L’Oréal – UNESCO

23.06.2021 - Research and Innovation

L’Oréal Italia e la Commissione Nazionale per l'UNESCO premiano 6 giovani ricercatrici

Milano, 17 giugno 2021 – L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici dell’edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la Scienza” alla presenza della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

Anche in questa edizione, sono state assegnate sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna ad altrettante ricercatrici under 35, sulla base dell’eccellenza riconosciuta ai loro progetti nei campi delle scienze della vita e della materia. Il bando di questa edizione ha raccolto 320 candidature da tutta Italia.


LE SEI RICERCATRICI PREMIATE E I LORO PROGETTI DI RICERCA

La giuria, composta da un panel di illustri professori universitari ed esperti scientifici italiani e presieduta dalla Professoressa Lucia Votano, Dirigente di Ricerca emerita dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dopo un’attenta valutazione ha selezionato le sei ricercatrici più meritevoli per i loro progetti nel campo delle STEM.


Livia Archibugi

Progetto – Tumore del pancreas: a caccia di meccanismi molecolari che predicano la risposta alla chemioterapia

Istituto ospitante:

Ospedale San Raffaele (Milano), Centro di Ricerca Clinica e Traslazionale sul Pancreas, Unità di Endoscopia Biliopancreatica ed Ecoendoscopia

 

Elisa Pellegrini

Progetto - Moria dei canneti e cambiamento climatico: dov’è il collegamento?

Istituto ospitante:

Dipartimento Agro-Alimentare, Ambientale e Animale dell’Università di Udine:

Laboratorio di Biochimica del suolo

 

Letizia De Chiara

Progetto - Cellule poliploidi renali: un nuovo strumento per la prevenzione della malattia renale cronica

Istituto Ospitante:

Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche-Università degli Studi di Firenze

 

Ornella Juliana Piccinni

Progetto - Via con l'onda: rilevamento di oggetti estremi come resti di eventi di onde gravitazionali nei dati degli interferometri LIGO-Virgo-KAGRA

Istituto Ospitante:

Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)

 

Natalia Bruno

Progetto - AQTRESS - Atomic Quantum Technologies for Reliable Engineering of Solid State devices Tecnologie quantistiche atomiche per la progettazione di dispositivi a stato solido

Istituto Ospitante:

Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-INO) con sede al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare (LENS) e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli studi di Firenze.

 

Lorena Baranda Pellejero

Progetto - Sintesi di molecole funzionali mediata da biomarcatori clinicamente rilevanti attraverso l’uso di sistemi basati su DNA sintetico

Istituto Ospitante:

Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie, Laboratorio di Biosensori e Nanomacchine

 

L’Oréal e UNESCO si impegnano da 23 anni con il progetto “For Women in Science”, il primo premio internazionale dedicato alle donne che operano nel settore scientifico. Dal 1998 a oggi sono state sostenute nel loro percorso di carriera ben 3.600 ricercatrici in 117 Paesi. Cinque di queste scienziate, dopo aver vinto il premio L’Oréal-UNESCO, sono state insignite del premio Nobel: tra loro Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, vincitrici del Nobel per la Chimica nel 2020. 



Per informazioni:

Alessandra Sabellico                                                                                           

L’OREAL ITALIA                                                                        

[email protected]

Tel. +39 02 97066633 - Cell. +39 349 8012183